In questo video, uno degli esperti in temperatura di Endress+Hauser risponderà a una serie di domande fornendo anche tutte le relative spiegazioni.
- Che cos'è una termoresistenza (RTD)? RTD è l'acronimo di Resistance Temperature Detector, un sensore la cui resistenza varia al variare della temperatura.
- Che significa Pt100? Pt100 è un tipo specifico di sensore RTD [lineare] dove Pt significa Platino e 100 è la resistenza nominale di 100 Ω a 0 °C (32 °F). I sensori Pt100 hanno un coefficiente di temperatura positivo (PTC) ovvero la resistenza aumenta con la temperatura.
- Quali sono i tipi più comuni di RTD? Il sensore RTD Wire-Wound è costituito da un filo di platino avvolto a spirale e protetto da una pellicola di ceramica. L'altro tipo, il sensore a film sottile, ha un sottile strato di platino su ceramica ed è protetto da un vetro.
- Cosa sono i sistemi di misura NTC? NTC è l'acronimo di Negative Temperature Coefficient. Questo sistema funziona in modo opposto rispetto ai PTC dato che, con l'aumento della temperatura, la resistenza diminuisce. Si tratta di un sistema di misura utilizzato principalmente nell'elettronica di consumo in quanto i sensori NTC non sono standardizzati come, ad esempio, i Pt100. Generalmente non vengono utilizzati per la tecnologia di processo e quindi non sono disponibili presso Endress+Hauser.
- Quali sensori offre Endress+Hauser? Proponiamo tutti i sensori RTD e TC standard ma anche diverse tecnologie esclusive e brevettate come iTHERM StrongSens, iTHERM QuickSens e iTHERM TrustSens.
Transcript Title
Pensate che la misura della temperatura sia banale? Assolutamente no! Oggi parleremo dei sistemi di misura RTD per applicazioni industriali. Lo standard industriale per la misura della temperatura nelle applicazioni di controllo dei processi sono sistemi RTD che utilizzano sensori Pt100. RTD è l'acronimo di Resistance Temperature Detector e Pt100 significa Platino 100. Il platino è il materiale più nobile al mondo. Non si corrode e non reagisce con altri elementi. 100 significa 100 Ohm di resistenza elettrica a una temperatura di zero gradi Celsius, equivalenti a 32 gradi Fahrenheit, la temperatura di scioglimento del ghiaccio. Un Pt100 è un sensore a coefficiente di temperatura positivo; ciò significa che la resistenza elettrica aumenta se aumenta la temperatura e si tratta di un metodo utilizzato da decenni, quasi un secolo, nelle applicazioni industriali. Ecco come sono fatti questi sensori.
In linea di massima, ce ne sono di due tipi: il primo e quello più vecchio è un sensore Wire-Wound, costituito da un sottile filo di platino avvolto a spirale e protetto da un corpo ceramico, collegato qui e con la spirale che scende. La lunghezza totale di un dispositivo come questo è di circa mezzo pollice ovvero da 12 a 15 millimetri. Lo standard più comune oggi è il cosiddetto sensore a film sottile. Anche in questo caso è presente una parte in ceramica ma diamo un'occhiata più in dettaglio. Su questo corpo ceramico è presente un sottile strato di platino e quindi la lunghezza totale di questo conduttore all'estremità raggiunge 100 Ohm. Questo conduttore di platino è protetto da un piccolo scudo di vetro. Oltre ai sensori Pt100, RTD, ci sono i sistemi di misura NTC. I sistemi di misura NTC funzionano al contrario ovvero la resistenza diminuisce con la temperatura.
Non sono standardizzati come i sistemi Pt100 ed è per questo che vengono utilizzati soprattutto nell'elettronica di consumo e non nelle tecnologie di processo. Oltre ai sensori standard a film sottile e Wire-Wound, molto comuni nel settore, Endress+Hauser ha sviluppato tecnologie innovative come StrongSens, QuickSens e TrustSens con funzione di autotaratura.